Descrizione
Informazioni: Trico11 | |
Quante compresse in una confezione? | 60 |
Qual è il dosaggio giornaliero? | 1-2 compresse al giorno |
Per quanto tempo vanno prese? | almeno per 3 mesi |
Quanto dura una confezione? | 1 mese |
Quanto mi costa al giorno la cura? | 1,99 € al giorno |
Cosa contiene: | |
Che sostanze specifiche contiene? |
|
Spedizione e Pagamento: | |
In quanto tempo me lo spedite? | Corriere espresso, 48 ore. |
Che pagamenti accettate? | Carte di credito, carte prepagate, bonifico bancario |
Descrizione prodotto:
L’efficacia di un integratore è data dalla quantità di ogni sostanza contenuta in una compressa.
Il numero di sostanze presenti all’interno di un integratore non determina la sua qualità. Infatti, un integratore per essere utile deve garantire per ogni componente la quantità minima efficace.
Una compressa però ha una capienza limitata, quindi non si può superare un determinato dosaggio.
Abbiamo risolto il tuo problema in questo modo: due compresse hanno la capienza giusta per contenere la quantità minima efficace di 10 componenti.
Proprio per questo all’interno della confezione sono state inserite 60 compresse, come puoi vedere nell’etichetta del nostro integratore in maniera trasparente, ossia il quantitativo necessario per un mese di trattamento, che permettono di raggiungere la quantità minima efficace.
Per realizzare questo prodotto abbiamo unito tre diversi elementi come:
- Silicio, perché contribuisce a contrastare l’indebolimento e la caduta dei capelli in quanto va a fortificare i tessuti connettivi come il derma (che contiene gli annessi cutanei tra i quali i bulbi piliferi) e va a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni. Una carenza di silicio comporta un invecchiamento del bulbo e una conseguente caduta dei capelli. Infatti il bulbo si rimpicciolisce e si assottiglia sempre di più fino a cicatrizzarsi nel momento in cui non ha più nutrimento, quindi quando diminuisce il numero dei capillari e quando la sua struttura perde elasticità. Il cuoio capelluto è paragonabile ad un tappeto di gomma piuma, più il tappeto è doppio più il sangue rimbalzala e porta nutrimento al bulbo. Più il cuoio capelluto è doppio e più i capelli sono nutriti e quindi sono forti. Il Silicio migliorando l’elasticità dei vasi sanguigni, contribuisce al benessere dei capelli.
- Cheratina, perché è la proteina base del capello, che lo compone e ne regola la struttura. La cheratina migliora la qualità e l’aspetto dei capelli rendendoli più forti, voluminosi e lucidi. Pensa al capello come se fosse una spiga di grano. Una spiga di grano in salute appare dorata, armonica e liscia, viceversa, una spiga rovinata è fragile e lesionata. La stessa cosa accade per il capello. La mancanza di cheratina fa sì che il capello perda la sua bellezza, diventi più fragile e quindi si spezzi. La mancanza di cheratina è paragonabile alla mancanza di sole per la spiga di grano, ossia la mancanza del nutriente principale.
- Antiossidanti, perché sono le sostanze che proteggono dai radicali liberi. Immagina di star giocando a Risiko, pensa ai radicali liberi come all’esercito nemico che vuole invadere il tuo territorio e agli antiossidanti come all’esercito che ti protegge. Nei periodi di forte stress i radicali liberi aggrediscono e intossicano il tuo organismo, gli antiossidanti entrano in azione per proteggerti e difenderti “dall’attacco nemico”.
Tutti questi elementi sono fondamentali nella struttura del capello, e se sono presenti nell’organismo nella giusta quantità, permettono di avere capelli forti e luminosi.
Abbiamo quindi selezionato tutti gli elementi indispensabili nella struttura del capello e per questo abbiamo scelto:
- Miglio, perché costituisce la fonte naturale di silicio più facilmente digeribile e assimilabile a livello intestinale. Attraverso il miglio è possibile integrare il silicio nella giusta quantità.
- Cisteina e Metionina, perché sono i due aminoacidi solforati più importanti per la formazione della cheratina. Essendo la cheratina la proteina base del capello, cisteina e metionina servono a creare la struttura del capello, ossia la cheratina. Infatti se paragoni la cheratina ad un muro, la cisteina e la metionina costituiscono i mattoncini indispensabili per la realizzazione del muro.
- Vitamine E e Selenio, perché svolgono un’azione antiossidante. Infatti rappresentano “l’esercito” che ti protegge dall’attacco dei radicali liberi.
- Ferro, perché è fonte di ossigeno. Il ferro infatti trasporta l’ossigeno nei tessuti. Per i capelli il ferro è indispensabile in quanto promuove la proliferazione cellulare del follicolo pilifero da cui crescono i capelli. La mancanza di questo minerale provoca anemia e di conseguenza i capelli risultano spenti, opachi e fragili.
- Zinco, perché rafforza la struttura del capello permettendone la naturale crescita.
- Vitamina C, perché favorendo la circolazione del sangue al cuoio capelluto e ai capelli, aiuta ad accelerare il processo di ricrescita del capello.
- Vitamina B5, perché assicura la giusta idratazione del capello, svolge un’azione riparatrice sui follicoli e aiuta a prevenire la caduta dei capelli.
- Vitamina B6, aiuta a contrastare la caduta dei capelli, in quanto contrasta l’azione dell’ormone DHT, ormone responsabile della caduta dei capelli.
IMPORTANTISSIMO: i primi miglioramenti sono visibili dopo 90 giorni.
Sai perché?
Perché il capello, così come accade per un fiore segue il suo ciclo di vita. Il processo di rigenerazione del capello infatti dura tre mesi, quindi solo quando il capello sarà ricresciuto (al termine dei tre mesi) è possibile verificare l’efficacia o meno dell’integratore.
No a prodotti “magici”, non scientificamente riconosciuti
Alcuni riferimenti bibliografici:
Fantini F., Prevenire e contrastare la caduta dei capelli. Tecniche Nuove, 2005.
Sull’organismo, come agiscono e che cosa contribuisce a formare i radicali liberi e antiossidanti, il filosofo Schopenhauer diceva:
«i nove decimi della felicità derivano dallo stato di salute. I radicali liberi sono prodotti di “scarto” che si formano naturalmente all’interno delle cellule del corpo quando l’ossigeno viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia (ossidazione). Se sono in quantità minima aiutano il sistema immunitario nell’eliminazione dei germi e nella difesa dai batteri».
Rondanelli M., Le vitamine – come quando e perché, Centro Scientifico, Torino, 1995.
Marliani A. I capelli, Etruria medica, Firenze, 1989.
Nutrizione delle donne con problemi di perdita dei capelli durante il periodo della menopausa: http://bit.ly/2ycdLRH
Rook A., Dawber R., Struttura del follicolo pilifero, cheratinizzazione e proprietà fisiche del pelo. Istochimica. Cistina e cisteina’ in: Rook A., Dawber R. Eds) ‘Malattie dei capelli e del cuoio capelluto’ Capozzi, Roma, 1983.