
Sai che dormire poco e male può causare la caduta dei capelli?
Ti dico le 6 verità da conoscere per evitare la perdita dei capelli derivata da un sonno inadeguato e come ottenere, nel modo giusto, un sonno ristoratore indispensabile per stare bene e non perdere i capelli.
I capelli sono un elemento che caratterizza tutti noi. Sono la cornice del viso. Se i capelli sono a posto, ti senti in ordine e pronto ad affrontare gli altri. Per questo, quando si assiste a delle loro modifiche, compresa quella di una abbondante caduta, i capelli possono diventare un grosso cruccio.
E uno dei motivi, incredibile, ma vero, che potrebbe causare la caduta dei capelli, è il poco sonno!
Non ci avevi mai pensato, non è vero?
Ma avere i capelli lucidi e corposi non è solo una questione di natura, molto dipende dal modo in cui te ne prendi cura. E prendersi cura dei capelli comprende anche il “buon dormire”

Uno studio scientifico di Ghafarpour Gholamhossein, Zamian Abbas, Raisi Abbas, Asadbeigi Sepideh, G.S. “The Prevalence of Sleep Disorders in Patients With Alopecia Areata” J. Isfahan Med. Sch. 2016,33, 2296-2301, mette in evidenza come privazione del sonno e stress possono influire negativamente sulla funzione immunitaria e la perdita dei capelli.
E ancora, una indagine di Liamsombut, S.; Pomsoong, C.; Kositkuljorn,C; Leerunyakul, K; Tantrakul, V; Suchonwanit,P “Sleep quality in Men With Androgenetic Alopecia” Sleep Breath 2023,27, 371-378, Doi: 10.1007/ S 11235- 022-02618-X ha rimarcato come, tendenzialmente, pazienti con problematiche legate ai capelli soffrono di disturbi del sonno dormendo poco e male.
In sostanza, gli studi scientifici hanno portato alla luce che:
- sonno inadeguato e stress influiscono sulla caduta dei capelli
- chi ha già problemi di caduta dei capelli è, quasi sempre, una persona che dorme poco e male


La cosa positiva è che, in genere, la caduta dei capelli dovuta ad alterazioni del sonno, può essere fermata se si interviene prontamente e nel modo giusto.
Quindi, se:
- dormi poco e male, circostanza che potrebbe comportare anche la caduta dei capelli
- stai già notando una eccessiva caduta di capelli che potrebbe continuare a peggiorare per il “cattivo” sonno
ti dò un consiglio; non tergiversare e affronta la situazione.
Non fare nulla e lasciare tutto al caso, non può che determinare un peggioramento dello stato di cose.
Prima di tutto, è importante non accettare le poche ore di sonno come conseguenza normale del vivere moderno, perché sarebbero guai per i capelli, per la pelle e la salute in generale.
Seconda Verità
per avere capelli belli ed evitare la loro caduta, si deve dormire bene. Sai perché?
Generalmente, si pensa al bisogno di abbandonarsi al sonno esclusivamente per riposare e ricaricare le energie, ma non è solo per questo che occorre dormire. Il sonno è importante per la salute e la sopravvivenza, tanto quanto il cibo e l’acqua.
Durante il sonno, avvengono processi cruciali che permettono di restare in vita, senza i quali, il nostro corpo non sarebbe in grado di funzionare.
Pensa che il sonno ha un importante ruolo per:
- la regolazione delle funzioni cerebrali
- la produzione delle cellule staminali
- la rigenerazione psicofisica in generale. Funge, finanche, da “primo soccorso” per le emozioni in quanto, durante il sonno, il cervello elabora l’esperienza emotiva permettendoci di svegliarci la mattina, più sereni e con la “testa vuota”.


Le sue funzioni sono talmente rilevanti che anche piccoli disturbi del sonno, possono causare:
- perdita di memoria
- disturbi dell’umore
- depressione
- disturbi alimentari
- indebolimento delle difese immunitarie
La privazione di sonno, inoltre, può aumentare il rischio di:
- diabete
- malattie cardiache
- pressione alta
- problemi di pelle
- aumento di peso
Purtroppo, nel corso della vita:
- cambiamenti ormonali
- eventi stressanti
- determinati stati patologici
possono portare ad una alterazione del sonno che provoca l’aumento dello stress, con la possibilità di apparizione di effetti deleteri, tra cui, la caduta dei capelli.
Che brutto rendersi conto che i capelli cadono in abbondanza! Più i capelli cadono e più lo stress causato dalla loro perdita aumenta, più sale lo stress e più i capelli continuano a cadere!

Terza Verità
tra stress causato da sonno inadeguato e bulbo pilifero c’è un grosso legame.
Te la faccio semplice. Il ciclo di vita del follicolo pilifero è costituito dalla fase:
- anagen (fase di crescita)
- catagen (regressione)
- telogen (riposo)
Ogni fase ha il proprio ambiente immunitario e ciascun bulbo pilifero è in grado di proteggersi dall’attacco e dall’influenza di determinati ormoni, compreso quello dello stress.
Il sopraggiungere di variazioni degli ambienti immunitari, come un eccessivo aumento dello stress, portano i bulbi piliferi, (che non riescono più a difendersi adeguatamente), in fase di regressione, con una anticipata caduta di capelli.
E tra i fattori che causano un aumento dello stress, è incluso il sonno non soddisfacente in un susseguirsi di conseguenze “a cascata”
Con la bassa qualità del sonno il sistema immunitario generale si indebolisce, la pressione sanguigna non si abbassa, aumenta lo stress e si riducono le ore utili al rinnovamento cellulare.
Un riposo prolungato e costante, invece, garantisce che il rinnovamento cellulare di organi e tessuti, compresa la pelle e il cuoio capelluto dal quale si originano i capelli, avvenga in modo corretto.
Mentre dormiamo:
- le cellule staminali ed epiteliali del follicolo si mettono al lavoro
- avviene la sintesi proteica dei capelli ed il rilascio di enzimi e ormoni necessari alla loro crescita.
Riassumendo, la mancanza di sonno e di rigenerazione cellulare manda prematuramente i follicoli in fase di riposo prima e, di caduta poi, originando il cosiddetto telogen effluvium.
L’argomento merita ulteriori spunti di riflessione
Durante le ore di sonno gli equilibri ormonali fanno sì che le cellule morte vengano eliminate dall’organismo e sostituite, cosa che avviene in minore entità se non si dorme a sufficienza.
L’eliminazione delle cellule morte dal cuoio capelluto è un vero toccasana per la salute dei capelli.
Una corretta eliminazione dei residui garantisce una migliore ossigenazione al cuoio capelluto e di conseguenza, i follicoli sono stimolati a rivitalizzarsi.
Dormire poco, è fonte di stress per tutto l’organismo.
L’organismo sottoposto a questa condizione, è anche molto meno efficiente nell’assimilare i nutrienti. Se l’apparato digerente non riesce ad assorbire tutti i macronutrienti degli alimenti, il cuoio capelluto inizia a soffrire della carenza di vitamine e sali minerali essenziali per il buon funzionamento dei follicoli piliferi causando, dunque, la perdita dei capelli.
Un sonno prolungato, qualitativamente regolare e ristoratore, invece, garantisce un equilibrio perfetto e consente al bulbo pilifero di acquisire tutte le molecole di cui necessita per restare sano, assicurando capelli forti e in salute.
Infine, quando il sonno è agitato, girarsi e rigirarsi nel letto, aumenta la frizione dei capelli sul cuscino, causando un aumento della loro fragilità.
Ma lascia che mi presenti

Mi chiamo Angelo Labrozzi. Sono un farmacista e un tricologo non medico. Da svariato tempo mi occupo di ricerca. Collaboro, inoltre, con il “Giornale italiano di Tricologia” la più qualificata rivista medica specializzata del settore e sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche.
Studiare i capelli e le sue mutazioni mi ha sempre appassionato, sin dall’università. In questi lunghi anni di studi e di test, ho capito che i capelli non sono soltanto un’appendice del corpo. Al contrario, sono fondamentali per la propria autostima e condizionano, in maniera significativa, il modo di relazionarsi col prossimo.
Avere capelli in salute, forti e luminosi, è il desiderio di tanti. Per salvaguardare il benessere dei capelli, occorre non trascurarli e adottare i giusti comportamenti che li proteggano dall’aggressione di fattori ambientali come inquinamento, vento, cloro, salsedine, raggi UV. Inoltre, come per la pelle, la capigliatura risente dello stress, delle abitudini alimentari non corrette e delle condizioni di salute generali del nostro corpo. Tutti fattori a cui prestare particolare attenzione per salvaguardare la bellezza della chioma.
Come farmacista esperto di capelli, quindi, ho sempre riposto particolare cura nella risoluzione di problemi relativi alle loro mutazioni, suggerendo le condotte da utilizzare per salvaguardare il loro benessere e nel proporre i migliori prodotti da usare. Con le giuste accortezze e adoperando prodotti ad hoc, si ha la possibilità di avere capelli sani, forti e luminosi, limitando i rischi di incorrere in una loro abbondante caduta.
PARLANO DI ME SU:
Quarta Verità
dormire bene è una mano santa per tutto l’organismo
Dormire un sonno di qualità:
- migliora l’umore
- ci rende più riposati e più produttivi
- più intraprendenti e ottimisti
A livello estetico, poi, ne vogliamo parlare?
Conosci il detto “il sonno ti fa bella”?
Un motto verissimo, conosciuto fin dall’antichità. Il sonno è un vero e proprio alleato di bellezza per avere una pelle liscia e riposata e una chioma folta e lucente.
È durante la notte che avviene la maggiore produzione di collagene ed elastina, due proteine fondamentali per il benessere della pelle.
Conferiscono elasticità, robustezza e, soprattutto, giovinezza alla pelle. Inoltre, durante la notte i tratti del viso si distendono donando, al risveglio, un aspetto più rigoglioso.

In sostanza, hai un sonno di qualità riposando profondamente, o continui a dormire male, notte dopo notte, soffrendo di continui risvegli?
In questo caso, l’insorgere di problemi è dietro l’angolo perché solo una buona routine del sonno, costante nel tempo, garantisce il benessere di tutto l’organismo.
Ricordi? Durante la notte, avvengono tutti i processi rigenerativi del corpo, della mente e dei capelli.
Dunque, è importantissimo per il benessere generale, compreso quello dei capelli, avere un sonno:
- almeno di 7/8 ore per garantire all’organismo di recuperare tutte le energie e per assicurare forza e vigore ai capelli
- fatto in orari giusti, rispettando il CICLO CIRCADIANO dei ritmi biologici dell’organismo, coordinando le ore di sonno, con quelle di buio.


Ma cos’è il CICLO CIRCADIANO e perché è così importante anche per i capelli?
Immaginati un grosso orologio all’interno del corpo. In sostanza, il ciclo circadiano è un orologio biologico di 24 ore da cui dipende la vita di tutte le cellule umane.
- È responsabile dei cicli riguardanti:
- la pressione arteriosa
- la temperatura del corpo
- il tono muscolare
- la frequenza cardiaca
- il ciclo sonno veglia
In caso di alterazioni, causate anche da carenza di sonno prolungato nel tempo, l’orologio centrale, ovvero la ghiandola pineale del cervello, responsabile della secrezione della MELATONINA, l’ormone che regola il ciclo del sonno veglia, non è in grado di sincronizzare gli orologi periferici che iniziano a dare “l’ora sbagliata”.
Sui capelli, questo stress biochimico, porta a modificare i tanti orologi cellulari che sono all’interno dei bulbi dei capelli, andando a “scombussolare” il loro funzionamento.
Di conseguenza, si ha una riduzione della fase anagen, cioè di crescita dei capelli ed un conseguente aumento della fase telogen, che determina la caduta dei capelli.
Un disastro al quale occorre rimediare al più presto, tornando ad un sonno notturno di “qualità” e che sia in grado di “resettare” gli orologi biologici dei bulbi piliferi.
Sesta Verità
per proteggere i capelli e dormire profondamente, la MELATONINA è indispensabile
La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale del cervello che viene sintetizzato:
- quando è buio
- la cui produzione diminuisce sensibilmente, durante le ore di luce.
Agendo sull’ipotalamo, regola il ritmo circadiano e il ciclo sonno-veglia.
In sostanza, è l’ormone che ci consente di fare un “buon sonno”.
Ribadisco. Senza melatonina il nostro organismo non regola bene il riposo di tutte le cellule, comprese quelle dei bulbi piliferi che sono organismi molto complessi e sensibili!


Inoltre, la melatonina, avendo una spiccata capacità antiossidante e di contrasto dei radicali liberi, modula il processo di invecchiamento cellulare e per questo viene definito “guardiano della senescenza”
Tra l’altro, la sua produzione nell’organismo varia in relazione all’età tant’è che, in età più avanzata, i livelli di melatonina si riducono.
Quando fattori come lo stress, vanno ad incidere sulla salute del sistema nervoso, il naturale compito della melatonina viene compromesso e si verificano più facilmente:
- insonnia
- difficoltà a prendere sonno
- continui risvegli notturni
tutte situazioni che, protratte nel tempo, possono danneggiare lo stato di benessere generale.
Cosa si può fare quando si lamentano disturbi del sonno?
In verità:
- non assumere bevande eccitanti prima di andare a dormire, come tè o caffè
- migliorare la qualità dell’alimentazione e consumare un pasto leggero la sera
- mantenere un buon livello di idratazione
- porre attenzione se l’allenamento sportivo in tardo orario compromette il rilassamento
- praticare tecniche come yoga o di respirazione che agevolano la distensione
- non usare lo smartphone o il tablet a letto
- dormire al buio, in un ambiente non troppo caldo e privo di rumori
- cercare di tenere lontani fonti di stress e emozioni negative
- impostare una routine quotidiana di orari in cui ci si corica e ci si sveglia
- fare qualcosa che favorisce il riposo
sono tutti espedienti che potrebbero agevolare e migliorare la qualità del sonno, ma sono soluzioni che, per dare i primi risultati, hanno bisogno di tempo, costanza e pazienza.
Fattori che non sempre si hanno a disposizione. In particolare, quando i capelli hanno già iniziato a cadere in abbondanza, agire prontamente è fondamentale per interrompere la loro caduta.
Per questo, quando non si riesce a riposare a sufficienza e la situazione si protrae notte dopo notte, per salvaguardare il benessere dell’organismo, compreso quello dei capelli, occorre intervenire subito, con un’integrazione di melatonina.
Districarsi nel mondo degli integratori non è così semplice. Sul mercato si trovano una miriade di prodotti, con caratteristiche di composizione tutte diverse che ne determinano la qualità, l’efficacia e la biodisponibilità.
Per questo, è opportuno:
- non acquistare il primo che capita,
- non affidarsi al passaparola
- non basare la scelta sul prodotto più pubblicizzato
perché ci si potrebbe imbattere in un integratore di bassa qualità e non adatto alle proprie esigenze.

Qual è la regola da seguire per l’acquisto di un integratore di melatonina?
Sicuramente, conoscere le caratteristiche dei principi attivi che lo compongono, evita di incorrere in simili errori e consente di acquistare quello più efficace.
Da diverso tempo, da Farmacista esperto di capelli, rivolgo molta cura ed attenzione alla risoluzione di problemi relativi alle mutazioni dei capelli e nell’individuazione dei migliori prodotti da utilizzare.
Si tratta sempre di prodotti:
- “artigianali” sviluppati non per esigenze di marketing o per seguire i dettami della pubblicità, ma attentamente selezionati come i più vantaggiosi per la risoluzione dei problemi specifici.
- formulati con principi attivi naturali con solide basi scientifiche riconosciute
- i principi attivi utilizzati sono puri, di altissima qualità e presenti in elevata quantità, a garanzia della loro efficacia
- prodotti in laboratori autorizzati dal Ministero della Salute.

In questo caso, il prodotto che presenta questi criteri e che ti consiglio, è composto da principi attivi di:
Melatonina. I principi attivi di melatonina, sintetizzata in laboratorio, vanno a stabilizzare il ritmo circadiano, rendendo la fase del sonno più stabile. Aiuta a diminuire la probabilità dei fastidiosi risvegli notturni che, impedendo di godere degli effetti benefici del sonno prolungato e costante, con il tempo, possono creare problemi sul benessere di corpo, mente e capelli.
Biancospino. È un arbusto appartenente alla famiglia delle rosacee. I principi attivi, estratti dai fiori e dalle foglie essiccate, hanno numerose proprietà benefiche. In particolare, i flavonoidi in esso contenuti, favoriscono la regolarizzazione del battito cardiaco e agendo a livello del sistema nervoso centrale, risultano utili in caso di stress elevato. Intervenendo sulla riduzione dell’emotività e dello stato di tensione, migliorano la qualità del sonno.
Escolzia. È una pianta appartenente alla famiglia delle papaveracee. I principi attivi presenti, tra cui i flavonoidi, conferiscono alla pianta proprietà sedative stimolando il sonno. Tra l’altro, le sue proprietà, contribuiscono al mantenimento di una buona qualità del sonno lungo tutta la notte, evitando risvegli improvvisi.
Valeriana. È una pianta perenne appartenente alla famiglia delle valerianacee, diffusa in tutta Europa. La sua storia è antichissima. Sin dai tempi degli antichi greci veniva usata a scopo medicinale. I suoi principi attivi agiscono sul sistema nervoso centrale come sedativi e favoriscono il sonno. Sono molto utili per il trattamento di stati d’ansia e i suoi estratti, possono aumentare l’effetto sedativo della melatonina.
Passiflora. È una pianta appartenente alla famiglia delle Passifloracee. I principi attivi presenti negli estratti della pianta, sono utili per le forme di insonnia dovute ad affaticamento e nell’insonnia che si manifesta nel climaterio e nella menopausa. Inoltre, risulta molto efficace nell’insonnia da eccitazione cerebrale, cioè, quando l’ostacolo al sonno è dovuto ad un eccessivo lavoro intellettuale e nei soggetti ansiosi e stressati.
Conoscere le caratteristiche di questi principi attivi, ti ha consentito di comprendere i vantaggi che otterresti, utilizzando questo prodotto che li contiene.
Adoperarlo significa fare un “buon” sonno, preservando il benessere di corpo, mente e capelli.
Non lasciarti sfuggire l’occasione di dormire come un “bambino”, anche i tuoi capelli ti “ringrazieranno”
© I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprietà di Aelle Srl Unipersonale
Non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso, se non dopo autorizzazione affermativa scritta alla richiesta di utilizzo.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma